Post

Il nostro grazie

Immagine
A tutti i genitori della nostra scuola che si stanno spendendo in prima linea e a tutte le persone impegnate per questa Pandemia che sta affliggendo il nostro paese il nostro più sentito GRAZIE. Diamo il nostro contributo... come possiamo... con responsabilità #andràtuttobene #iorestoacasa

La scuola nei tempi del Corona Virus

Immagine
Ciao a tutti! Stiamo vivendo un momento storico particolare e mai come in questo periodo alla scuola è richiesto di stare vicino “a distanza” alle nostre alunne e ai nostri alunni.  Gli insegnanti stanno facendo del loro meglio per portare avanti, con lezioni online, il programma. Ai genitori è chiesto di mettere i propri figli nelle condizioni di poter usufruire del materiale didattico proposto. Sul web e nei mass media spopolano informazioni e filmati per mettere a conoscenza e informare i bambini delle precauzioni da mettere in campo per affrontare questa emergenza sanitaria. E noi pensiamo proprio a loro: ai bambini! Alcune insegnanti hanno segnalato questo filmato divertente che può aiutare i nostri alunni a capire con parole semplici e in modo simpatico cosa possono fare in prima persona.  In attesa di riabbracciarci presto, un abbraccio da lontano. Suor Cristina con tutto il corpo docente.

“Rigoletto - I misteri del teatro”... per scoprire il teatro e l’opera lirica.

Immagine
Mercoledì 5 febbraio, le classi quarte e quinte si sono recate a Como, al Teatro Sociale, dove hanno partecipato al progetto di “Opera domani”, che da anni invita i bambini e i ragazzi a teatro per conoscere e assaporare la bellezza e la magia dell’opera lirica. In questi mesi gli insegnanti hanno preparato i bambini facendo loro conoscere la storia di Rigoletto, Gilda e degli altri protagonisti del dramma di Giuseppe Verdi nell’adattamento pensato per  essere compreso da spettatori della loro giovane età.  Nelle ore di musica i bambini hanno imparato le parti del coro dell’opera del grande compositore italiano, nelle ore di Arte hanno realizzato maschere e bastoni della pioggia che li hanno resi protagonisti dello spettacolo messo in scena dagli attori.  Partecipare e assistere a “Rigoletto. I misteri del teatro” è stata, perciò, una bellissima esperienza che ha svelato ai bambini i segreti del teatro e la potenza del canto lirico.

Una nuova pagina nel nostro blog

Immagine
Nei giorni scorsi il nostro blog ha aperto una nuova pagina dove gli insegnanti caricheranno video mostrati in classe o realizzati “ad hoc” per o con i bambini. La abbiamo chiamata “Spazio didattico” perché è questo che vuole essere: uno spazio dedicato all’insegnamento svolto in classe. Nella pagina è stato inserito un Padlet che permette, scorrendo la barra a destra di ciascuna classe verso il basso, di recuperare e accadere con facilità ai documenti in esso caricati. È un esperimento che siamo sicuri permetterà ai nostri bambini di recuperare facilmente a casa i filmati guardati in classe, rivederli e ricordare le informazioni apprese utilizzando tempi di apprendimento personali. Buon lavoro!

Laboratori... sull’aria

Immagine
Giovedì 19 dicembre, le bambine e i bambini della scuola hanno partecipato ai tanto attesi laboratori legati al progetto dell’anno “Forza 4!”. Il tema al centro dei nostri lavori è stato quello dell'aria e ogni gruppo lo ha sviluppato in modo originale e creativo.  CLASSI PRIME E SECONDE LABORATORIO SCIENTIFICO Giochiamo e sperimentiamo con l’aria... impariamo e ci divertiamo. L’aria è dappertutto, produce un suono, si muove lungo un filo e trasporta la nostra voce come il telefono, sposta gli oggetti... Un laboratorio divertente all’insegna degli esperimenti scientifici! LABORATORIO DI ARTE Diventiamo anche noi dei piccoli Pollock e sperimentiamo l’ “Action painting” usando l’elemento base dell vita: l’aria! I nostri pennelli saranno le cannucce... quindi 1, 2, 3 via... SOFFIAMO! LABORATORIO AMBIENTALE: L'IMPORTANZA DELL'ARIA. L'aria è fondamentale per l'uomo e la cosa più importante è che sia pulita. In questo momento stor...

Canti in ospedale

Immagine
Lunedì 16 dicembre, le classi quinte sono andate all’Ospedale Sant’Antonio Abate di Cantù e  hanno offerto un dono speciale ai bambini ricoverati nel reparto di Pediatria: la loro voce.  Diretti dal maestro Luigi Rizzi - e davanti agli occhi pieni di stupore dei piccoli degenti - gli alunni si sono esibiti in alcuni canti preparati in occasione dell’arrivo del Santo Natale.  Erano presenti in reparto medici, infermieri ed anche alcune volontarie ABIO, che ormai da anni ci accompagnano e ci sostengono in questa tradizione.  Per noi anche questo è Natale: regalare a chi è meno fortunato un momento di gioia e serenità.

Eleviamo i cuori... prepariamoci al Natale!

Immagine
I cori della nostra Scuola Sabato 14 dicembre presso la Chiesa di San Carlo in Fecchio, come ormai da tradizione, il Cardinal Ferrari ha elevato con il canto il cuore di tutti quelli che hanno voluto e potuto partecipare a questo importante evento per tutta la scuola. I cori della scuola composti dai bambini dell’ultimo anno dell’Infanzia, dai bambini della Primaria, dai ragazzi della Secondaria di Primo Grado e infine il coro di genitori e insegnanti si sono esibiti, diretti dal prof. Rizzi, in bellissimi canti natalizi intervallati dalla recitazione di alcuni ragazzi del Liceo, guidati dal prof. Novati. Il prof. Rizzi e il presidente del Coro  A rendere ancor più intensa e sentita questa Elevazione natalizia è stata la partecipazione del Maestro D’Aguanno: con il soprano del coro Lucia Rizzi, si è esibito in due brani che hanno emozionato tutti. Il Maestro Emanuele D’Aguanno Un sentito grazie a tutti coloro che hanno reso possibile tutto questo: da chi ha canta...

Coding Dance e Informatica

Immagine
A conclusione della Europe Code Week 2019 le bambine e i bambini di tutte le classi della scuola si sono cimentati in una fantastica Coding Dance sotto la guida attenta della Maestra Marta, la nostra insegnante di Laboratorio Teatrale. Oltre a imparare il linguaggio della programmazione attraverso corsi e attività presenti sul sito Code.org e a sperimentare tale linguaggio nell’ambiente di programmazione Scratch, i nostri bambini, durante le lezioni di Informatica, apprendono ad usare Word e Power Point del pacchetto Office e, in classe Prima e Seconda, il software di grafica Paint come primo approccio all’utilizzo del PC.

Avvento... e molto altro!

Immagine
Eccoci qui. Ci scusiamo per l’assenza, ma abbiamo avuto un po’ da fare, come sempre ci succede in questo periodo che precede il Natale. Innanzitutto, con l’inizio dell’Avvento, abbiamo dato un taglio diverso all’inizio delle nostre settimane con la preghiera che, il lunedì mattina, Suor Cristina ha tenuto per tutti i bambini in sala caffè. La celebrazione della tanto attesa Santa Messa, con gli auguri ai bambini che hanno festeggiato il compleanno in questi primi mesi dell’anno, ha reso speciale questo periodo. Le prove dei canti e quelle generali per il grande giorno dell’Elevazione natalizia hanno impegnato le voci dei nostri giovani cantori (a breve il post dedicato a questo importante evento). Ogni mattina in classe prima dell’inizio delle lezioni, la lettura del Vangelo aiuta tutti a preparare il cuore alla venuta di Gesù. Nelle ore di Arte e Immagine i meravigliosi lavoretti per gli auguri ai familiari stanno prendendo sempre più forma... e le maestre sono sempre più pien...

Laboratorio... TERRA

Immagine
Mercoledì 23 ottobre i bambini hanno vissuto una giornata speciale: FORZA 4! Divisi in gruppi hanno partecipato al primo laboratorio dell'anno improntato ad approfondire come primo elemento la TERRA. I bambini hanno avuto la possibilità di condividere il laboratorio con i compagni delle altre classi, in questo modo l'esperienza si è arricchita anche dell'apporto dei compagni più grandi. I laboratori proposti agli alunni di 3^, 4^ e 5^ sono quattro: informatica, ambientale, scientifico o artistico. Laboratorio di informatica: Scratch e la terra Laboratorio ambientale sulla carta: i bambini hanno realizzato origami di Halloween con carta di recupero ed avuto la possibilità di approfondire il processo di creazione della carta.   Laboratorio scientifico   I laboratori proposti agli alunni di 1^ e 2^ sono tre: artistico, ambientale o scientifico.    

Lettori fissi